La ricerca Scientifica

La ricerca è parte integrante e intrigante della mia attività.
È uno stimolo a migliorare ed è la conferma di quello che ogni giorno programmiamo e cerchiamo di portare a termine al meglio, per il bene dei nostri pazienti, come team.
La ricerca è un bagaglio che mi porto dalla mia esperienza americana, dove da sempre è considerato un elemento chiave nella formazione di un chirurgo ortopedico internazionale.
Ho l’orgoglio di poter dire di aver parlato ed “esportato” idee nate all’interno del nostro gruppo in tanti diversi meeting prestigiosi a livello internazionale (come ad esempio il meeting americano AOFAS).
Questo ha permesso a me, ma in generale a noi come gruppo, di confrontarci e di riuscire a produrre idee sempre migliori, tradotte in studi scientifici che spessissimo hanno trovato il favore e l’interesse da parte delle riviste scientifiche più prestigiose del settore.
Oggi ho un H-Index ( l’indice per misurare la qualità e la quantità della produzione scientifica di un autore) pari a 8, in continua ascesa. È davvero un risultato rilevante per un Ortopedico più giovane di 35 anni.
È un risultato che ho il piacere di condividere sul mio sito, perché frutto di un’intensa attività di gruppo.
Essere gruppo ed essere giovani oggi è un valore!
L’entusiasmo del nostro gruppo nella ricerca ha recentemente dato vita a un’entità assolutamente nuova sul piano nazionale.
Si chiama FARG: Foot and Ankle Recostruction Group. SI tratta di un gruppo di chirurghi interessati alla ricostruzione dell’arto inferiore, che nasce per condividere esperienza, fare formazione e promuovere progetti di ricerca.
È una attività originale, perché molto simile e vicina nell’imprinting al modo di fare formazione delle università Americane, a cui sono stata esposta e di cui ho fatto parte.
Prevedere momenti di confronto con opinion leader in diversi ambiti permette di diffondere il concetto che abbiamo di super-specializzazione.
Troppo spesso, infatti, questa viene vissuta come un confine e un recinto stretto all’interno del quale racchiudere il raggio d’azione di uno specialista.
L’obiettivo di FARG è di aprire questo recinto e di permettere alle diverse super-specializzazioni di essere al servizio le une delle altre in un continuum terapeutico che rappresenta un nuovo modo di concepire l’eccellenza nel nostro campo.
Per questo sono fiera del gruppo in cui lavoro e di aver contribuito a dar vita questa grande avventura scientifica: FARG.
FARG spesso ci porta ad avere ospiti internazionali con cui confrontarci.
La mia esperienza formativa stessa può essere definita internazionale.
Oggi mi sento davvero privilegiata ad essere parte di un grande progetto umanitario, promosso dal mio maestro, Mark Myerson: Step2Walk.
L’obiettivo è di stabilire percorsi di cura per pazienti e progetti di formazione per chirurghi in nazioni con differenti livelli di sviluppo.
Come spesso ripete il mio maestro, “È più utile aiutare il prossimo insegnandogli a pescare, piuttosto che regalandogli un pesce tutti i giorni”.
Sono felice ed orgogliosa di essere una goccia in tutto questo. Il 2018 sarà l’anno della Polonia e della Cina.
Hai bisogno di una consulenza o di risolvere il tuo problema?